Vademecum contro il caro bollette
Per superare la crisi energetica è importante adottare buone pratiche quotidiane
RISCALDAMENTO
🔥Esegui la manutenzione regolare degli impianti, anche perché non farla è controproducente. Si consuma di più, si inquina di più e si rischia una multa minima di 500 euro.
🔥Controlla la temperature degli ambienti e verifica che non superi i 19 gradi. Considera che ogni grado in meno fa risparmiare fino al 10%.
🔥Presta attenzione agli orari di accensione, verificando in quale delle 6 zone climatiche ti trovi e ricordati che le nuove regole prevedono un’ora in meno al giorno di riscaldamento.
🔥Provvedi ad installare pannelli riflettenti tra il muro e il termosifone. Basta un foglio di carta stagnola per contrastare inutili dispersioni di calore.
🔥Scherma le finestre mentre dormi, con persiane, tapparelle o tende.
🔥Evita di mettere oggetti davanti ai termosifoni, così facendo il calore non si diffonde come dovrebbe nell’ambiente, con sprechi inutili.
🔥Evita di lasciare le finestre aperte per troppo tempo, per rinnovare l’aria in casa bastano in pochi minuti, così facendo eviti inoltre inutili dispersioni di calore.
🔥Effettua un check up della tua abitazione, chiama un tecnico in grado di stimare l’efficienza del tuo impianto e dei sistemi di isolamento. Con i giusti accorgimenti si può risparmiare fino al 40%.
🔥Installa valvole termostatiche, che consentono di abbattere i consumi del 20%.
🔥Opta per soluzioni moderne di riscaldamento come le pompe di calore e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.
ENERGIA ELETTRICA
💡Consuma energia nelle fasce in cui si spende meno! Se hai scelto una tariffa a fasce, attiva gli elettrodomestici negli orari che consentono il risparmio energetico. Non lasciare in standby i dispositivi digitali: potrebbero pesare fino al 10% sulla bolletta.
💡Scegli i programmi eco! Utilizza i programmi eco dei tuoi elettrodomestici. Scegli apparecchi elettronici di classe energetica superiore.
💡Attento in cucina! L’abbassamento di un fornello grande dopo l’ebollizione dell’acqua permette di risparmiare il 25,7% del gas richiesto per la cottura della pasta. Quando cuoci i cibi ricordati di utilizzare i coperchi per velocizzare la cottura e risparmiare sul gas. Lo sapevi che con il piano cottura a induzione puoi consumare fino al 50% in meno?
💡Attento a frigorifero e freezer! Una buona abitudine è sbrinare regolarmente frigorifero e freezer per evitare un consumo eccessivo di energia elettrica. Assicurati che questi siano nella giusta posizione: la distanza tra il frigorifero e il muro deve essere di almeno 8-12 cm e non va posizionato vicino a fonti di calore.
CONSUMO IDRICO
💧Si può evitare di spendere centinaia di euro all’anno riducendo tempi della doccia e le temperature dell’acqua. Per fare un esempio, sempre secondo le stime di Enea, se invece che sette minuti si rimane sotto l’acqua calda cinque minuti e si riduce di tre gradi la temperatura abituale, gli euro salvati sono circa 252.
💧Il rubinetto del bagno ha una portata media di oltre 10 litri al minuto. Lavarsi denti, capelli e radersi con il rubinetto aperto fa consumare tra i 5 e i 15 litri di acqua. Chiudere il rubinetto quando non serve favorisce il risparmio di acqua potabile.
💧Farsi il bagno richiede circa 100 litri di acqua. Usare la doccia riduce il consumo di acqua potabile di circa un terzo.
💧Lo sciacquone del water consuma ad ogni getto circa 10 litri d’acqua. Installare una cassetta di scarico con sistemi a quantità differenziata, da regolare a seconda delle esigenze, fa risparmiare decine di migliaia di litri l’anno di acqua potabile.
💧Lavare le stoviglie, la frutta e la verdura in una bacinella e non in acqua corrente. Lavare le stoviglie con acqua di cottura della pasta è un ottimo metodo sgrassante che può essere usato insieme ai detersivi diminuendone così le quantità utilizzate.
💧Fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico. Lavatrice e lavastoviglie consumano in media 80-120 litri di acqua: utilizzandole sempre a pieno carico si riduce il consumo di acqua potabile di circa 8 mila litri annui.
💧Utilizzare l’acqua usata per lavare frutta e verdura o l’acqua piovana accumulata per innaffiare le piante.
💧Innaffiare il giardino e le piante con parsimonia utilizzando acqua recuperata o piovana e sistemi a goccia.
💧Lavare l’automobile utilizzando un secchio pieno d’acqua e non l’acqua corrente.